9 Novembre 2024
Le tendenze attuali nel settore IT in Francia mostrano una crescita sostenuta, con notevoli progressi in diverse aree chiave. Nel 2023 il settore ha registrato un aumento del 6,5% e, sebbene per il 2024 si preveda un leggero rallentamento, si prevede comunque una crescita del 5,8%. Gli editori di software e le piattaforme cloud hanno registrato una crescita del 10,3%, mentre anche le società di consulenza tecnologica (ICT) e di servizi digitali (ESN) hanno registrato una buona performance. Particolarmente dinamico è stato il Cloud C&SI (Consulenza e Integrazione di Sistemi) con una crescita del 17,5% nel 2023, seguito a ruota da Big Data con il 18% e Sicurezza con il 10,2%, quest’ultima che ha beneficiato di maggiori investimenti e outsourcing in risposta all’aumento dei rischi. I servizi di intelligenza artificiale (AI) hanno registrato una crescita molto forte, pari al 22,9% rispetto al 2023, riflettendo il crescente interesse per queste tecnologie. Inoltre, il settore dei servizi digitali responsabili, sebbene più piccolo, ha mostrato il tasso di crescita più elevato con il 39,3%. Il reclutamento nel settore rimane forte, con le startup, in particolare nei settori GreenTech, Transport Tech e Fintech, che continuano a creare posti di lavoro. Tuttavia, il settore si trova ad affrontare una sfida importante: la mancanza di persone formate nella tecnologia digitale, che crea una maggiore concorrenza nel mercato del lavoro e pressione sui salari. L’intelligenza artificiale generativa e la tecnologia digitale responsabile sono identificate come leve chiave di sviluppo per il prossimo anno, promettendo nuove opportunità per il settore.
Il settore della sicurezza informatica in Francia è in forte espansione, con prospettive promettenti per gli anni a venire. Il governo francese ha lanciato la strategia di accelerazione della sicurezza informatica nell’ambito di France 2030, sottolineando l’importanza di questo settore per la sovranità industriale e tecnologica del Paese. Con un budget di oltre un miliardo di euro, questa strategia mira a triplicare il fatturato del settore informatico e a creare 37.000 posti di lavoro entro il 2025. L’accento è posto sullo sviluppo di soluzioni di sicurezza informatica sovrane, rafforzando i legami tra gli attori del settore formare professionisti qualificati. Inoltre, il Cyber Campus, inaugurato nel 2022, riunisce più di 160 attori nazionali e internazionali e mira a diventare la punta di diamante della politica francese di sicurezza informatica. Questa dinamica è supportata da bandi di progetti innovativi e investimenti significativi, con l'obiettivo di emergere come unicorni francesi nella sicurezza informatica e rafforzare la posizione della Francia sulla scena internazionale.