Magazine traitant de l’Economie, du Commercial, du Marketing, du Commerce, de l'Ecologie, du Sport business. e-magazine marketing,
28 Mai 2025
Dopo alcuni anni passati a nascondersi dietro le mascherine invece di bere sulle terrazze, Parigi è finalmente tornata in piena forma turistica! I ciottoli risuonano di nuovo sotto i piedi e le valigie dei turisti, e tutti vogliono farsi fotografare davanti alla Torre Eiffel. Insomma, la capitale sta riscoprendo la sua arte di far sognare. Scoprite in questo numero tutte le statistiche che dimostrano che Parigi non ha perso nulla della sua magia.
Il numero di turisti è in netta ripresa
Nel 2023, Parigi e la regione dell'Île-de-France hanno accolto 47,5 milioni di visitatori, confermando la spinta alla ripresa iniziata dopo la pandemia. Nel 2019, 50,6 milioni di persone hanno visitato la regione. Questa cifra è scesa a 17,4 milioni nel 2020, prima di salire a 22,6 milioni nel 2021, poi a 44,1 milioni nel 2022. Nel 2024 sono previsti 50 milioni di visitatori, con i riflettori puntati sulle Olimpiadi estive. Il fatturato previsto ammonta a 19,6 miliardi di euro.
Dei 47,5 milioni di visitatori nel 2023, 21,6 milioni erano viaggiatori nazionali e 25,9 milioni erano visitatori internazionali. I turisti francesi hanno raggiunto quota 24,7 milioni, rappresentando una quota di mercato del 56%, un livello equivalente a quello pre-crisi. I turisti americani hanno registrato 2,4 milioni di soggiorni nel 2022, con un calo di solo il 5% rispetto al 2019, diventando così i maggiori viaggiatori internazionali. Gli inglesi sono arrivati in gran numero con 2 milioni di visitatori, seguiti dagli spagnoli (1,5 milioni), così come da italiani, tedeschi, belgi, olandesi e svizzeri. Alcune nazionalità europee hanno persino superato le presenze del 2019.
L'attività alberghiera e culturale rimane dinamica
La regione ha registrato 66,6 milioni di pernottamenti in hotel nel 2023, con un aumento del 112% rispetto al 2021. La Grande Parigi conta ora 2.184 hotel per un totale di 133.000 camere. La capitale attrae inoltre visitatori con i suoi 143 musei e 2.230 monumenti storici, rafforzandone l'attrattiva. Nel 2023, si sono registrati quasi 24 milioni di arrivi in hotel, con un aumento dell'8,4% rispetto al 2022.
Anche il turismo d'affari si è distinto, con 648 congressi organizzati e 823.000 delegati accolti, generando 1,59 miliardi di euro di benefici economici. Per quanto riguarda le fiere, le presenze sono aumentate significativamente nel 2023, con un aumento del 16% per le fiere di settore e del 13% per le fiere dedicate ai consumatori. Questi eventi contribuiscono a mantenere Parigi come una delle principali destinazioni internazionali sia per il tempo libero che per gli affari.
Parigi non ha mai veramente perso il suo fascino; ha semplicemente messo da parte il suo passaporto. Oggi è tornata sotto i riflettori, più attraente che mai. Mentre Parigi si prepara a compiere un nuovo passo avanti, sorge spontanea la domanda: come riuscirà la capitale a conciliare questa crescente attrattività con le sfide della sostenibilità e della qualità della vita per i suoi residenti, consentendo al contempo ai turisti di godersi appieno la Ville Lumière?