Magazine traitant de l’Economie, du Commercial, du Marketing, du Commerce, de l'Ecologie, du Sport business. e-magazine marketing,
12 Mars 2025
Oltre alla posta in gioco sportiva, il CAN 2025 offrirà importanti ricompense finanziarie e bonus alle squadre in base ai loro progressi nel torneo. Il sistema di qualificazione per questa 35a edizione seguirà il trend delle edizioni precedenti, mantenendo lo stesso format competitivo.
La Coppa d'Africa del 2025 riunirà 24 squadre nazionali, come nelle precedenti edizioni dal 2019. Queste squadre saranno divise in sei gironi da quattro e le partite si svolgeranno in Marocco, il paese ospitante, che si qualifica automaticamente per la fase finale.
Le gare di qualificazione si svolgono in due fasi principali. Una fase preliminare che riguarda le squadre più in basso nella classifica FIFA. Le due squadre si affronteranno in una fase a eliminazione diretta con gare di andata e ritorno. I vincitori si uniranno alle migliori squadre africane per la fase a gironi. Quest'altra fase, detta fase a gironi, riunisce 48 squadre divise in 12 gironi da 4 squadre. Ogni squadra gioca sei partite (in casa e in trasferta) contro tre avversarie del girone. Al termine di questa fase, le prime due squadre di ogni girone (in totale 24 squadre, compreso il Marocco, qualificatosi automaticamente) otterranno il biglietto per la fase finale.
Una volta qualificate le 24 squadre, la fase finale della competizione si svolge in più fasi, tra cui la fase a gironi (in cui 6 gironi da 4 squadre giocano 3 partite ciascuno per accedere agli ottavi di finale) e la fase a eliminazione diretta (composta da ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale), seguita da una partita per il terzo posto.
La Confederazione Africana di Calcio (CAF) ha recentemente aumentato il montepremi assegnato alle squadre partecipanti alla Coppa d'Africa del 2023 (AFCON). Le allocazioni finanziarie sono state aumentate del 40% in più rispetto a prima ed è probabile che la tendenza continui per l'AFCON del 2025. Sebbene gli importi del montepremi per questa edizione non siano ancora stati annunciati ufficialmente dalla CAF, l'ultima edizione, che funge da riferimento, rivela che il campione beneficerebbe di 7 milioni di dollari, ovvero circa 6,3 milioni di euro. I finalisti riceveranno 4 milioni di dollari, ovvero 3,6 milioni di euro. I semifinalisti riceveranno 2,5 milioni di dollari, ovvero circa 2,2 milioni di euro. I quarti di finale 1,3 milioni di dollari o 1,1 milioni di euro.
Oltre a questi bonus ufficiali, alcuni paesi offrono ai propri giocatori bonus aggiuntivi. Il caso del Senegal, che ha raddoppiato il bonus di partecipazione per i suoi giocatori durante il CAN 2023, passando da 4 a 8 milioni di FCFA, ovvero circa 12.200 euro a giocatore.
I bonus distribuiti durante il CAN svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo del calcio africano, sia per le federazioni nazionali che per i giocatori. Le somme versate alle federazioni consentono il miglioramento delle infrastrutture quali stadi, campi di allenamento e centri di allenamento, lo sviluppo delle squadre nazionali attraverso la supervisione dei giocatori e l'assunzione di personale tecnico qualificato, nonché il rafforzamento delle risorse logistiche. In questo modo si garantiranno i finanziamenti per i viaggi e le attrezzature, nonché la preparazione per le prossime competizioni. Per quanto riguarda i calciatori africani, questi bonus rappresentano per loro una motivazione che va ben oltre il prestigio di aver vinto la CAN, un miglioramento delle condizioni di vita per alcuni, in particolare per coloro che giocano nei campionati locali con stipendi modesti, nonché una reale valorizzazione sul mercato internazionale, sapendo che una buona prestazione nella CAN attira l'attenzione dei reclutatori europei e aumenta il valore di mercato dei giocatori.
Tra un sistema di qualificazione impegnativo e ricompense finanziarie che sembrano in aumento, questa edizione del CAN 2025 lascerà un segno duraturo nel calcio africano?