Overblog
Editer l'article Suivre ce blog Administration + Créer mon blog
Economie, Marketing, Commerce, Force de Vente, Ecologie

Magazine traitant de l’Economie, du Commercial, du Marketing, du Commerce, de l'Ecologie, du Sport business. e-magazine marketing,

Consumo di birra in Irlanda

Consumo di birra in Irlanda

Consumo di birra in Irlanda

Consumo di birra in Irlanda

 

Un vecchio proverbio irlandese afferma che dove c'è birra, c'è vita. Questa affermazione riflette la realtà del consumo di birra in Irlanda. Considerata la tradizione della birra profondamente radicata nella cultura irlandese, diamo un'occhiata alle abitudini, ai numeri e all'impatto economico di questa bevanda leggendaria.

 

Tassi di consumo e abitudini irlandesi

 

La birra resta la bevanda alcolica più consumata in Irlanda, con una media di 92,9 litri pro capite all'anno, collocando l'Irlanda tra i maggiori consumatori al mondo.

La Guinness, icona del Paese, domina ampiamente il mercato, ma altri birrifici locali come Harp Lager e Smithwick's completano il panorama. Circa il 50% dei consumatori preferisce bere la propria birra al pub, il che dimostra l'importanza della vita sociale e comunitaria attorno a questa bevanda. Negli ultimi anni, però, le abitudini sono cambiate, con l'aumento dei consumi domestici e l'affermarsi di nuove tendenze come le birre artigianali e quelle analcoliche, che stanno registrando una crescita significativa nei consumi anche tra le generazioni più giovani.

 

L'impatto economico del consumo di birra in Irlanda

 

L'industria della birra svolge un ruolo fondamentale nell'economia irlandese. Nel 2023 il mercato della birra ha rappresentato un fatturato di 2,7 miliardi di euro, sostenuto dai birrifici locali, dai pub e dal turismo. Le esportazioni di birra irlandese, principalmente la Guinness, valgono circa 1,5 miliardi di euro all'anno, rendendola una delle principali esportazioni alimentari del Paese.

Il settore impiega migliaia di persone, in particolare nei birrifici locali, nei pub e nei settori correlati come la distribuzione, la logistica, ecc. Inoltre, l'Irlanda gode di un'ottima reputazione per la sua forte presenza sui mercati internazionali.

Grazie ad eventi come il giorno di San Patrizio e l'IrishCraft Beer Week, la birra attrae ogni anno milioni di visitatori in Irlanda. Questi eventi hanno un impatto considerevole sull'economia turistica del Paese, con ricavi che superano 1 miliardo di euro all'anno, contribuendo direttamente all'ospitalità, all'alloggio, alla ristorazione e alle visite ai birrifici. In questo modo, l'industria della birra si rafforza nell'economia irlandese, non limitandosi solo alle esportazioni e alle vendite locali.

Consumo di birra in Irlanda
Consumo di birra in Irlanda

Tendenze dei consumatori irlandesi

 

Il consumo di birra in Irlanda sta cambiando, in particolare con l'ascesa delle birre artigianali e delle birre analcoliche. Gli irlandesi, tradizionalmente noti per la loro passione per la birra scura e la stout, sono sempre più interessati a stili e gusti diversi. Negli ultimi anni i birrifici artigianali hanno vissuto un vero e proprio boom e la produzione di birre locali si sta rapidamente diversificando per soddisfare una domanda crescente di prodotti unici e di qualità. Nel 2023, circa il 27% delle birre consumate in Irlanda erano birre artigianali. D'altro canto, la birra analcolica sta vivendo una forte crescita, stimolata da una popolazione ormai più attenta alla salute. La domanda di questa categoria è quindi raddoppiata negli ultimi anni, con un continuo aumento dell'offerta. Questa alternativa, che si inserisce in uno stile di vita più sano senza rinunciare al piacere di bere birra, è particolarmente apprezzata dai consumatori più giovani.

 

Tra la buona tenuta delle esportazioni e la diversificazione dei gusti dei consumatori, come risponderà l'industria della birra irlandese all'aumento delle nuove aspettative, preservando al contempo la sua tradizione?

Consumo di birra in Irlanda
Consumo di birra in Irlanda

 

Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :
Commenter cet article